Iscriviti alla newsletter Armando. Per te subito un BUONO SCONTO del 10%
Spedizione gratuita per ordini superiori a 30 Kg
Scopri i fantastici Box Regalo pensati da Armando per te
Un tour tra Campania, Puglia, Sicilia e Liguria per la rubrica "Pasta d'a...mare" di Piatti Tipici e Una Stella in cucina, ricette pensate per uno spuntino sostanzioso in spiaggia!
.
Primo appuntamento con la rubrica "Pasta D'A...mare".
Pasta alla Norma!
Insieme a Una Stella in cucina e in collaborazione con Pasta Armando abbiamo lanciato questa rubrica 100% estiva. Replicala!
di Treccia Pasta Armando
Melanzane lunghe (io ho usato la qualità viola)
di Sugo di pomodorini
di Aglio
Olio extravergine di oliva per friggere
Olio extravergine d'oliva
di Basilico fresco
Una generosa grattugiata di ricotta salata
Per preparare la pasta alla Norma, piatto tipico ed eccellenza siciliana, si parte dalle melanzane. Il mio consiglio è di non lavare le melanzane sotto l'acqua corrente ma di pulirle con un panno umido perché potrebbe assorbirla.
Tagliale a metà ricavandone delle fette sottili (da circa 1 cm), mettile in una ciotola e ricoprile con un panno umido per evitare che diventino nere.
È arrivato il momento di friggerle. Quindi pentola alta, olio extravergine di oliva. Friggile un po' alla volta, girandole con la schiumarola appena diventano dorate.
Lasciale asciugare in uno scolapasta con della carta assorbente.
Tra una fritta e l'altra prepara anche il sugo!
Io ho usato la conserva di pomodorini nostrana che avevo dallo scorso anno ma, essendo il periodo giusto, potresti acquistare i pomodorini freschi e prepararlo fresco. Ti servirà circa 1 kg di pomodorini datterini.
Pulisci lo spicchio di aglio e lascialo rosolare per una decina di secondi con l'olio extravergine di oliva. Unisci il sugo di pomodorini e lascia cuocere per 30 minuti. Se sceglierai di utilizzare i pomodorini freschi, invece, fai cuocere per 40 minuti.
Nel frattempo, continua a friggere le melanzane.
L'olio extravergine, ha un punto di fumo più basso rispetto agli oli di semi, quindi:
• non lasciare l'olio senza melanzane per tanto tempo tra una fritta e l'altra
• non friggere a fiamma alta
• se vedi un po' di fumo bianco, togli subito la pentola dal fuoco perché ha raggiunto la sua Temperatura, ovvero il suo punto di fumo. Aspetta qualche secondo che si abbassi e ricomincia a friggere.
Metti a bollire una pentola di abbondante acqua per la pasta.
Appena il sugo di pomodorini sarà pronto, passalo con un passaverdure o un minipimer, mettilo in una padella, unisci le melanzane, il basilico tagliato a pezzetti, un mestolino di acqua e accendi il fornello per 3 minuti a fiamma bassa per far sì che si leghino per bene.
Scola le Trecce Pasta Armando al dente, uniscile al sugo, un mestolino di acqua e manteca per 2 minuti.
Impiatta, aggiungi una generosa grattugiata di ricotta salata stagionata e goditi questo piatto tipico eccezionale!