Iscriviti alla newsletter Armando. Per te subito un BUONO SCONTO del 10%
Spedizione gratuita per ordini superiori a 30 Kg
Scopri i fantastici Box Regalo pensati da Armando per te
Il broccolo fiolaro è un prodotto tipico veneto che si coltiva a Creazzo in provincia di Vicenza. Il nome fiolaro deriva da “fioi” (figli) che sono i germogli inseriti lungo il fusto della pianta e assieme alle foglie più tenere rappresentano la parte migliore del broccolo per l’utilizzo in cucina.
Adoro il pesto di broccolo fiolaro, è perfetto per condire la pasta ed è ottimo per farcire dei crostini. Alla classica ricetta veneta del pesto di broccolo fiolaro, ho volutamente dato una nota siciliana aggiungendo, pomodori ciliegina semi-secchi, mandorle e olio extra vergine di Sicilia.
Il tocco particolare di questa pasta è dato dal salame piacentino Campanella del borgo, qui presente in due consistenze: in briciole croccanti e al naturale.
di Broccolo fiolaro
di Campanella del borgo
di Pomodori secchi ciliegina
di Mandorle sbucciate
fettine di Aglio
Olio Extravergine d'oliva
di Formaggio grattugiato
Sale
Monda il broccolo fiolaro, eliminando i gambi e le foglie più dure poi taglialo a pezzi, lavalo con cura e sbollentalo 3-4 minuti in acqua salata.
Inserisci nel mixer le mandorle, le fettine di aglio e un cucchiaio di pomodorini semi-secchi ben strizzati dall'olio di governo e frulla un pochino, unisci i broccoli ben strizzati e il formaggio grattugiato. Frulla ancora un poco, aggiustando di sale e versando a filo l’olio extra vergine d’oliva fino a rendere una crema liscia.
Taglia a piccoli cubetti 3 fette di salame, versale in una padella antiaderente ben calda fino a renderle croccanti, scola il grasso in eccesso e fai asciugare le briciole di salame su carta assorbente.
Fai cuocere in abbondante acqua salata i rigatoni, scola al dente e condisci con il pesto di broccolo fiolaro e pomodori secchi, assieme alla briciole croccanti di Campanella del borgo.
Servi la pasta con una fettina di salame arrotolato, pomodori semi-secchi e le erbe aromatiche fresche.