Iscriviti alla newsletter Armando. Per te subito un BUONO SCONTO del 10%
Spedizione gratuita per ordini superiori a 30 Kg
Scopri i fantastici Box Regalo pensati da Armando per te
Ho scoperto da poco che il sedano è come il maiale, non si butta via niente! Se penso a quante volte ho cestinato le preziose foglie, mi darei centinaia di martellate in testa!
Ormai sono arrivata al punto di trasformare in pesto qualsiasi foglia commestibile.
Mi è venuta quest'idea del sedano perché ne avevo veramente tante e ricordavo che mia mamma le metteva sempre nella minestra. Ho fatto qualche ricerca su internet e ho trovato solo riscontri positivi.
Ecco quindi la ricetta di questo piatto sublime e relativamente veloce da preparare! Fresco e appagante!
di Foglie di sedano biologico
di Noci
Peperoncino in polvere
Basilico
Olio extravergine di oliva
Acqua
di Chitarra Pasta Armando
di Vongole
di Aglio sbucciato
di Vino bianco secco
Limone non trattato
Pomodorini secchi sott'olio
Lava le foglie del sedano e aggiungi anche le estremità dei gambi ai quali sono attaccate le foglie. Metti tutti gli ingredienti nel frullatore e trita fino a ottenere una crema densa e corposa. Puoi aggiungere del formaggio grattugiato, ma io ho preferito evitare anche perchè è già buonissimo e perchè è adatto agli intolleranti a lattosio e glutine.
Ora il pesto è pronto. Puoi conservarlo in frigorifero per un paio di settimane, a patto di colmare il vasetto nel quale lo conserverete con dell'olio evo, fino a ricoprirne completamente la superficie, per evitare la formazione di muffe.
Il pezzo forte è pronto. Ora passiamo alla pasta...
Metti le vongole in un tegame con due cucchiai d'olio, lo spicchio d'aglio, copri e lasciale aprire a fuoco vivo, scuotendo ogni tanto il tegame. Dopo qualche minuto sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco secco e fai evaporare. Cuoci qualche minuto, fino a che le vongole non si saranno aperte (quelle chiuse non vanno usate).
Stacca i molluschi dalle valve, tenendo da parte qualche vongola intera e filtra con cura il liquido di cottura, tenendolo da parte.
Nel frattempo porta a ebollizione una capiente pentola di acqua salata e lessa la pasta al dente.
Nel tegame delle vongole, rimetti il loro liquido filtrato e il pesto di foglie di sedano, stemperalo e cuoci a fuoco basso.
Trita i pomodorini secchi e grattugia finemente la buccia di mezzo limone.
Scola la pasta nella pentola del pesto e salta aggiungendo, all'occorrenza, qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Aggiungi velocemente le vongole sgusciate e quelle ancora attaccate alle valve, i pomodorini secchi e completa con il trito di zeste di limone.
Gli Spaghetti alla chitarra con pesto di foglie di sedano e vongole, sono pronti per essere gustati!