Iscriviti alla newsletter Armando. Per te subito un BUONO SCONTO del 10%
Spedizione gratuita per ordini superiori a 30 Kg
Scopri i fantastici Box Regalo pensati da Armando per te
27 Nov 2017
Lo abbiamo appurato proprio grazie ai vostri numerosi commenti e recensioni; come quello di Filippo Caroselli che non sa fare a meno di condirli con la bottarga o Virginia Palomba che ha dato 5 stelle ad Alessandro Borghese per averli scelti nel suo ristorante a Milano. Antonio Strollo, invece è stato molto incisivo, per lui la nostra chitarra è semplicemente “il TOP”!
Ma entriamo nella storia di questa pasta: parte dalla tradizione abruzzese, la regione in cui la chitarra trova le sue origini e la denominazione che deriverebbe dallo strumento utilizzato per la sua produzione. La chitarra o maccarunàre, era un attrezzo simile a un telaio, con fili metallici tesi e distanziati fra loro proprio come le corde di una chitarra. Su questi veniva pressata la sfoglia di pasta o pettela, ottenuta con semola di grano duro, uova e un pizzico di sale, fino a ricavarne dei fili allungati, simili agli spaghetti ma di forma rettangolare. Per far depositare al meglio la pasta sulla base, veniva effettuato una sorta di arpeggio sulle corde metalliche, e lo spaghetto alla chitarra era così pronto per sposarsi con le ricette più genuine della tradizione.
Oltre che dell’Abruzzo, gli spaghetti alla chitarra sono tipici anche di altre regioni: in Molise vengono chiamati maccheroni crioli (o cirioli), in Puglia troccoli, dal termine vernacolare tipico di Foggia "trucchj'l" e nel Lazio tonnarelli. Lo spessore squadrato e l’estrema porosità di questa pasta, consente al sugo di aderire perfettamente: questa è la ragione per cui viene spesso abbinata a ragù e salse dal sapore deciso.
Ad #AleKitchenSound, il nostro super Chef Alessandro Borghese, ha voluto stupirci con una composizione inconsueta che unisce i sapori di Italia, Grecia e Australia. “Sentite come suona questo piatto!” Spaghetti con pesto di noci Macadamia e feta.
Un’altra golosa sinfonia di gusto a base di Spaghetti alla Chitarra di Armando con pistacchi e calamari è anche quella condivisa dalla food blogger Daniela Dal Ben Chitarra con pesto di pistacchi e calamari.
E per finire il capolavoro di maxcappe70 condiviso con noi su instagram: Chitarra, sarde, finocchietto selvatico, uvetta e pinoli, dolcezza e gusto!
Noi vi abbiamo dato il “la” con qualche ispirazione, ora mostrateci quanti abbinamenti di ingredienti riuscirete a comporre con la nostra Chitarra; qui sul nostro sito c’è un’intera sezione dedicata alle vostre ricette: bit.ly/PubblicaLaTuaRicetta.
Vi aspettiamo!
Lo scorso 17 dicembre si è concluso il nostro tour di solidarietà che ha attraversato l’Italia per consegnare 10.000 confezioni di Pasta Armando nelle sedi Caritas di 7 città.
Sfiziosi mix cotti al vapore a base di grano 100% italiano della Filiera Armando, unito a legumi o frutta di provenienza italiana